Questa sequenza si presenta come un percorso iniziatico: una costellazione di immagini che hanno come comune denominatore il cerchio, archetipo di totalità e ritorno. Il cerchio, qui, non è solo figura geometrica ma anche porta, ferita, occhio cosmico, pozzo che conduce verso il profondo. È l’eco dell’universo che si piega su se stesso e diventa specchio dell’anima. L’ombra dell’osservatore compare e scompare, si fonde con la materia e con lo spazio siderale: è la presenza dell’Io che tenta di riconoscersi, ma che viene costantemente risucchiato in un vortice di simboli. Il tempo, incarnato dall’orologio, appare deformato, quasi liquido: segno che nell’inconscio non vige la cronologia ma un eterno presente. Il viaggio è fatto di contrasti: luce e buio, superficie e abisso, reale e immaginato. Le immagini dialogano fra loro come specchi rotti che rimandano frammenti dell’essere. Lo spettatore non assiste soltanto, ma viene coinvolto: il cerchio diventa una soglia che invita a passare dall’altra parte, ad affrontare il vuoto che abita ciascuno di noi. In fondo, “Nel cerchio dell’Io” non è un’esplorazione individuale, ma un rito universale: la ricerca di senso in un cosmo che ci osserva tanto quanto noi osserviamo lui. 
This sequence unfolds as an initiatory journey: a constellation of images bound together by the circle, archetype of wholeness and return. Here, the circle is not merely a geometric form, but a gateway, a wound, a cosmic eye, a well that leads into the depths. It is the echo of the universe folding back upon itself, becoming a mirror for the soul.The observer’s shadow appears and disappears, merging with matter and with sidereal space: it is the presence of the Self, striving to recognize itself, yet constantly drawn into a vortex of symbols. Time, embodied by the clock, appears distorted, almost liquid: a sign that in the unconscious there is no chronology, only an eternal present. The journey is woven of contrasts: light and darkness, surface and abyss, reality and imagination. The images converse like broken mirrors, reflecting fragments of being. The viewer is not merely a witness, but is drawn in: the circle becomes a threshold, an invitation to cross over, to confront the void dwelling within each of us.Ultimately, “Within the Circle of the Self” is not an individual exploration, but a universal rite: the search for meaning in a cosmos that observes us as much as we observe it.  



You may also like

Back to Top