Due sedie al confine tra terra e mare. Due figure siedono fianco al mare, ma non lo guardano: volgono lo sguardo verso il sole, verso l’accecante lampo che dà il titolo all’opera. Non è l’orizzonte a definirle, ma la fonte stessa della luce. La luce qui non si limita a illuminare, ma rivela: proietta ombre che non appartengono solo al corpo, ma al suo inconscio. L’inconscio non può essere nascosto: si proietta sempre, anche quando non ne siamo consapevoli. Così il mare diventa presenza laterale, muto testimone, mentre il muretto segna un confine, una soglia tra sicurezza e abisso. Ma i corpi non cercano protezione: si abbandonano al bagliore, come in un rito arcaico, in cui esporsi alla luce significa accettare la vulnerabilità dell’essere. Il “flash” è duplice: lampo esterno e rivelazione interiore. Non è il fotografo a scattare, ma l’esistenza stessa che imprime nelle figure un istante di verità. La fotografia diventa allora meditazione: la verità non si trova solo nella chiarezza della luce, ma anche nella densità dell’ombra. È lì che si riflette la nostra parte più segreta, che ci precede e ci accompagna. In quell’attimo, lo spettatore non vede solo due persone sedute, ma riconosce la condizione universale: l’uomo posto accanto al mistero del mare, ma rivolto al mistero ancora più grande della luce che lo rivela.
Two chairs stand at the boundary between land and sea. Two figures sit by the shore, yet they do not look at the sea; their gaze is turned instead toward the sun, toward the blinding flash that gives the work its title. It is not the horizon that defines them, but the very source of light. Here, light does not simply illuminate—it reveals. It casts shadows that belong not only to the body, but also to the unconscious. And the unconscious cannot be hidden: it always projects itself, even when we are unaware of it. Thus the sea becomes a lateral presence, a mute witness, while the wall marks a threshold between safety and abyss. Yet the bodies do not seek protection: they surrender to the glare, as in an ancient rite where exposure to light means embracing the vulnerability of being.